La celiachia è una malattina ereditaria?
La celiachia è una condizione a predisposizione ereditaria. Si eredita la predisposizione e non la malattia. Quindi da genitori celiaci non è detto che debba nascere un bimbo celiaco. Il 30% circa dei soggetti predisposti, per i quali non sono ancora stati identificati i fattori scatenanti, sviluppa prima o poi la malattia celiaca. Per intenderci, nel caso in cui il soggetto predisposto non mangiasse mai glutine, non diventerebbe mai celiaco.
A quale età compare la malattia celiaca?
La celiachia può comparire a qualsiasi età, con sintomi e severità estremamente variabili potenzialmente a carico di diversi organi. Non sono tuttavia ancora noti i fattori che la scatenano magari dopo anni di tolleranza al glutine.
Attualmente si stima che la condizione celiaca interessi circa l’1% della popolazione generale ed è più frequente tra le donne (3 volte più che negli uomini).
Si rimane celiaci per sempre?
Il soggetto intollerante può guarire da tutti i suoi disturbi evitando completamente l’assunzione di glutine, ma per lo stesso motivo può riammalarsi se entra nuovamente in contatto con esso.
Cos’è il glutine?
Il glutine è un complesso proteico contenuto in molti cereali di uso comune come:
- grano
- frumento
- farro
- kamut
- segale
- avena
- orzo
- spelta
- triticale
- malto
Ha uno scarso valore nutritivo ed una predominante funzione di “collante” negli impasti. I cereali più diffusi che NON contengono glutine sono : riso, mais, grano saraceno, manioca, amaranto, quinoa e miglio (questi ultimi molto ricchi di proteine e fibre).
Il glutine si trova principalmente negli alimenti, ma piccole quantità si possono trovare anche negli additivi alimentari, emulsionanti, stabilizzanti o nei farmaci, integratori (capsule contenenti amido) e nei cosmetici.
Per maggiori approfondimenti potete leggere l’articolo Glutine: cos’è, quali sono le sue caratteristiche e dove si trova
Le informazioni riportate nel nostro sito e nel nostro blog sono di natura generale, di carattere informativo e divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio medico. L’utilizzo di tali informazioni è sotto la responsabilità unica dell’utente. Il sito non è in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali forneriaveneziana.com può rimandare con link.